Tutto creato a casa, ma non a caso.
Questo mese di marzo 2020 non lo dimenticheremo tanto facilmente.
L’emergenza in corso a causa della pandemia del COVID-19 ha costretto i luoghi e le istituzioni culturali, primi fra tutti, a una sospensione immediata delle proprie attività a livello nazionale.
E questo è successo anche per la Fondazione Sassi a Matera, che ha dovuto chiudere anticipatamente la mostra “Il Pane e i Sassi“, allestimento di grande pregio che vedeva esposta una selezione di opere provenienti da uno dei musei più importanti del mondo: le Gallerie degli Uffizi di Firenze.
Ed ecco come, in qualità di agenzia creativa che cura la comunicazione anche digitale della Fondazione Sassi, abbiamo fatto fronte alla situazione.
Tempo fa abbiamo girato dei mini video esplicativi di ogni opera, mantenuti in archivio in previsione di un’azione social pianificata, ma che ancora non aveva visto modo di essere attuata. Questo materiale oggi è servito per mettere in piedi una strategia utile a rispondere prontamente all’appello del MiBACT che dichiaratamente ha chiesto di condividere il più possibile la bellezza del nostro patrimonio culturale sul web e in TV aderendo alla campagna di prevenzione #iorestoacasa.
E così è nato un piccolo format web, “Briciole d’Arte”: “Il Pane e i Sassi” raccontata sui social”.
Alle 17 in punto di ogni giorno, sulla pagina Facebook e sul canale IG TV Instagram della Fondazione Sassi , è infatti possibile seguire questa mini web serie dove Valerio Vitale (collaboratore della Fondazione Sassi) racconta curiosità e storia delle opere di questa mostra.
In un’era iper-connessa e iper-tecnologica, e in un momento storico dove la tecnologia riesce ad unirci seppur costretti alla distanza, creare questo prodotto in piena modalità “emergenza” dimostra la nostra volontà e il nostro impegno nel voler fronteggiare, rispondere e reagire a questo momento, rimanendo supporto per i nostri clienti e non lasciandoli mai soli, ma proponendo soluzioni basate su “nuovi” modelli in vista di un futuro che pare sempre più imminente.
La creatività per noi è casa. Ecco perché anche da casa continueremo a creare.
Per qualsiasi cosa, contattateci qui .